La Comunita’ contemplativa di religiose e religiosi dedicata a Nostra Signora di Walsingham (COLW) e’ stata fondata il 6 gennaio 2004 nell’ambito della Diocesi di Westminster. Pur essendo radicate nella tradizione Carmelitana, intendiamo sviluppare la spiritualita’ vocazionale che e’ al centro del nostro carisma.
Il bisogno di creare questa nuova comunita’ e’ sorto in conseguenza della nostra esperienza a contatto coi giovani in cerca della propria vocazione e dal nostro orientamento personale. Dal 1999 dirigiamo il Gruppo Vocazionale (www.free2become.org) e per due anni abbiamo fatto parte di Cornerstone, una comunita’ dedicata all’orientamento.
Sulla Festa dell’Annunziatione 2006 due di noi, Gabriela Gasz e Camilla Oberding (membri del gruppo fondante che sono rimaste nella communita) hanno fatto i primi voti nella Catedrale di Westminster. Il Vescovo John Arnold ha concelebrata la S. Messa insieme a 10 preti davanti ad un centinaio di famigliari ed amici. Cosi siamo arrivati ad una tapa importantissima nella storia della nostra comunita. Dall’inizio si prevedeva che in futuro ci sarabbe stata dei fratelli nella comunita e nell’estate del 2008 i primi unomini hanno mostrato un interesse nel fare parte di essa. Si prevede anche che alla Comunita’ si affiancheranno gli Associati (laici e sacerdoti) e gli Amici della Comunita’.
Il nome stesso della Comunita’ contiene gli elementi chiave di cio’ che ci sentiamo chiamate ad essere. In quanto membri della COLW:
Siamo chiamate a vivere in comunita’ i consigli evangelici, a vivere il piu’ pienamente possibile la chiamata alla vita e all’amore e ad aiutare gli altri a fare lo stesso, promuovendo una cultura vocazionale nell’ambito della chiesa e della societa’ contemporanea
Riconosciamo nella spiritualita’ di Walsingham, una spiritualita’ vocazionale, la fonte del nostro desiderio di fare cio’ che ha fatto Maria stessa, aprendoci al compimento del volere di Dio nella nostra vita e aiutando gli altri a pronunciare il ‘fiat’ nella loro esistenza
Riconosciamo nel mistero dell’Annunciazione la sfida a riaccendere quella gioia che viene unicamente dal seguire la chiamata di Dio nella propria vita
Siamo consapevoli del fatto che la nostra consacrazione porta frutto con Maria, nostra madre, sorella, maestra e modello di apostolato.
“La vocazione deve essere il nodo centrale della nuova evangelizzazione alle soglie del terzo millennio”
In Verbo Tuo
La nuova evangelizzazione deve proclamare ancora il senso forte della vita in quanto ‘vocazione’ nella sua chiamata fondamentale alla santita’. Ogni persona vivente ha una specifica vocazione, che proviene dal semplice fatto di esistere e molte persone sentono un grande desiderio di senso e di verita’.
Come comunita’ siamo consapevoli della presenza viva di Dio fra la sua gente e del rapporto unico che Dio ha con ciascuna di noi. Attraverso la preghiera, l’ospitalita’ e il sostegno continuo vogliamo aiutare gli altri a riconoscersi ‘chiamati per nome’:
- A vivere la vita in risposta all’amore ricevuto
- All’unione con Dio
- Come cristiani, a vivere pienamente le proprie promesse battesimali
- A scoprire la propria vocazione ‘personale’
- Ad una vocazione ‘particolare’
Ci proponiamo di promuovere una cultura nell’ambito della quale ogni vocazione sia ugualmente valorizzata ed apprezzata, in modo che l’essenziale per ogni persona sia vivere la pienezza della chiamata alla vita e all’amore, in qualsiasi circostanza, e scoprire quindi la propria unica identita’ in Cristo.
Le attivita’ apostoliche attraverso le quali speriamo di portare a compimento i propositi sopra elencati sono:
- Riconoscere alla preghiera il ruolo di ministero fondamentale, la fonte dell’efficacia di ogni altra opera
- Essere al servizio della chiesa locale e dare la nostra collaborazione ai piani pastorali della diocesi
- Dirigere case di preghiera, gruppi vocazionali, comunita’ per l’orientamento, offrendo direzione spirituale e sostegno continuato alle persone che ne fruiscono, cosicche’ possano vivere la vita in modo vocazionale
- Collaborare con i nuovi movimenti e l’Agenzie di Vocazione e d’Evangelizzazione, lavorando con loro quando e possibile
- Lavorare con organismi ecumenici e interreligiosi e con le associazioni che promuovono la vita, a livello locale e nazionale
- Intraprendere per quanto possibile attivita’ lavorative part-time, salvaguardando il tempo da dedicare alla contemplazione e alla vita di comunita’, alla solitudine, studio, ospitalita’ e riposo, tutti ingredienti di una vita bilanciata
Per ulteriori informazioni, per offerte di sostegno o per diventare Amici della Comunita’ potete chiamarci allo 00 44(1)277 373848, oppure contattateci tramite posta elettronica all’indirizzo info@walsinghamcommunity.org